☰
  • Home Page
  • Il Progetto
  • Il Concorso
  • La Storia
  • Pietra Prima
  • Cultura Alimentare
  • Credits
  • Cookie Policy

VALSIMI

La valorizzazione dei siti minerari della Majella.

  • Home Page
  • Il Progetto
  • Il Concorso
  • La Storia
  • Pietra Prima
  • Cultura Alimentare
  • Credits
  • Cookie Policy

Pietra Prima le opere

Published Aprile 30, 2014Maggio 19, 2014 by admin

opere da ammirare

Eugenio Toppi e Francesco Di Matteo

Eugenio.toppi

Stefano Faccini

Stefano.Faccini

Silvino Di Giambattista

Silvino.diGiambattista

Antonio Di Biase

Antonio.dibiase

Mimmo D’Astolfo

mimmo.d'astolfo

Ettore Altieri

Scarica le opere

Post navigation

← Concorso video contest “PIETRA PRIMA”
Ultimo appuntamento con il Progetto “Pietra Prima:Opere da Ammirare” →

IL RICORDO COLLETTIVO

Una storia che parla dei minatori della Majella, abruzzesi che con lavoro, sudore e fatica, per decenni e decenni sotto la montagna, hanno dato una identità nuova ai territori di San Valentino, Scafa, Manoppello, Lettomanoppello, Abbateggio, Roccamorice.
La signora Sabinella 83 anni di vitalità, racconta di donne che lavoravano più dei muli, canestri in testa, a trasportar le pietre di mattina presto, con alle spalle già tante ore di lavoro a casa.
Ci sono anche gli occhi di Eugenio, 81 anni, a ricordarci di quella umanita', perché fuori ti potevi anche odiare, ma lì sotto ci si aiutava, sempre, si avanzava insieme.
Nei loro sguardi si vede però che una vita così sacrificata non ha portato rassegnazione. Te ne accorgi dalla loro serenità, dalla loro voglia di fare, da quell'entusiasmo nel raccontarsi e raccontare. Ognuno ha trovato la sua strada per colorare il buio delle miniere.
Quel filo luminoso quando li vedevi riscendere dalla montagna per tornare a casa, quei lumi a formare una serpentina "la ciammarichella", è la luce che ha illuminato la Majella Madre.

Pietra Prima

La Fondazione Lettomanoppello Città della Pietra promuove l’evento “Pietra Prima” attraverso l’opera di 6 scalpellini che realizzeranno altrettante sculture da posizionare nei 6 comuni aderenti l’iniziativa: Lettomanoppello, Manoppello, Scafa, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Abbateggio, Roccamorice. ...segue

Articoli recenti

  • LA STORIA DEL BACINO MINERARIO DELLA MAJELLA IN ABRUZZO Giugno 10, 2014
  • I ricordi di Eugenio minatore dei primi anni ’50 Maggio 27, 2014
  • Un ideale passaggio di testimone Maggio 20, 2014
  • Ultimo appuntamento con il Progetto “Pietra Prima:Opere da Ammirare” Maggio 7, 2014
  • Pietra Prima le opere Aprile 30, 2014
  • Concorso video contest “PIETRA PRIMA” Aprile 14, 2014
  • All’opera per realizzare il logo del progetto Aprile 14, 2014
  • Particolari dell’opera che lo scultore Silvino Di Giambattista Aprile 8, 2014
  • Terminate le opere dei maestri scultori Aprile 3, 2014

CANALE YOUTUBE

Guarda tutti i nostri video su YouTube

Playlist Prima Pietra

Silvestro Petrini, l’abruzzese che cercava petrolio e libertà

Fu Silvestro Petrini, che per il primo, sin dal 1844, faceva scoperta di alcune miniere di asfalto nelle contrade di Manoppello e San Valentino, edificando uno stabilimento con relative macchine. Adoperava il materiale per lastricare le terrazze, e tentava fin d’allora, i primi saggi per l’estrazione e pel raffinamento del petrolio, che, in quei tempi, per questa nostra Italia, poteva dirsi un mito. ...segue

Una giornata particolare

Un’altra giornata a caccia di storie. E dal sentiero alle porte del paese c’erano le osterie, la prima che si incontrava dal sentiero delle miniere, a Lettomanoppello, era “La ciuette” e lì dopo una giornata di fatiche‎...segue

I luoghi, i nomi

Nel corso degli anni questi nomi, per gli abitanti di Roccamorice, Scafa, Manoppello, Lettomanoppelo, Abateggio, San Valentino, venivano ripetuti spessissimo, erano familiari. Grazie ai ricordi ed alle tesimonianze di chi aveva lavorato in quei luoghi, l’associazione con le teleferiche ed i vagoni per il trasporto dei materiali ...segue
Sixteen Theme by InkHive